

Giancarlo Chiapello
Moncalieri 2015
un Sindaco
popolare
GIANCARLO CHIAPELLO, impegno & passione
40 anni, moncalierese da sempre, orgogliosamente membro della grande comunità di Borgo S. Pietro. Liceo classico, studi giuridici, ma è la politica la mia grande passione insieme alla scrittura ed all'animazione parrocchiale.
Anche se fa "un po' strano" sono definito saggista e scrittore moncalierese perchè, oltre a svariati articoli per giornali e riviste diverse su politica, presenza dei cattolici, ecc..., ho curato e scritto ad oggi sei libri, tre sulla formazione, la presenza e le battaglie dei cattolici in politica, due su altrettanti significativi personaggi moncalieresi, uno, sulla figura dell'animatore parrocchiale:
-
Giancarlo Chiapello (a cura di), Le ragioni del servire - l'impegno sociopolitico dei cristiani, ed. Effatà, Cantalupa (To), 2003.
-
Alberto Monticone, Giancarlo Chiapello (a cura di), Adesso per il domani - una proposta politica, ed. Effatà, Cantalupa (To), 2004.
-
Giancarlo Chiapello (a cura di), La fecondità cercata, 2 quaderno di Italia Popolare, ed. Effatà, Cantalupa (To), 2005.
-
Giancarlo Chiapello, Mario Becchis - il sindaco intellettuale, il primo Sindaco dell'epoca repubblicana della città di Moncalieri, ed. Iniziative Editoriali, Moncalieri, 2010.
-
Giancarlo Chiapello, Sofia Novellis di Coarazze, la baronessa al servizio di Dio e dei Bisognosi, ed. Effatà, Cantalupa (To), 2012.
-
Giancarlo Chiapello, Sulla strada di Gerico - animatori parrocchiali oggi, ed. Vita-Marcovalerio editore, Pinerolo, 2014.
Accanto all'attività di scrittore da molti anni ormai faccio l'educatore dei giovani presso la mia Parrocchia convinto che l'animazione parrocchiale oltre ad una funzione ecclesiale rappresenti al contempo una funzione sociale al servizio della comunità, in particolare, delle giovani generazioni (tanto da aver scritto sull'argomento l'ultimo libro, presso la casa editrice del settimanale diocesano di Pinerolo, che attualmente sto presentando sul territorio) e, naturalmente, delle famiglie!
GIANCARLO CHIAPELLO, coerenza & competenza
La mia attività politica inizia a diciotto anni, spedito dal parroco a fare formazione socio-politica presso la Diocesi. A seguire sono entrato a far parte delle Democrazia Cristiana nella fase in cui con la segreteria dell'on. Mino Martinazzoli tornava alla denominazione di Partito Popolare Italiano che fu ideato da don Luigi Sturzo. Ho imparato a fare politica ed amministrazione da due figure significative della storia dei cattolici in politica quali l'ex Presidente nazionale dell'Azione Cattolica, prof. sen. Alberto Monticone e l'ex Sindaco di Torino, l'on. Giovanni Porcellana. Proprio quest'ultimo fu tra coloro che mi accolse presso la sezione popolare moncalierese in qualità di capogruppo consiliare e rispetto a lui, oggi che sono l'ultimo capogruppo popolare, sento il peso di una eredità da portare, rinnovata, nel futuro!
Sono stato coordinatore di collegio del Ppi, membro della direzione provinciale, segretario cittadino, carica che mi ha permesso di mantenere viva, insieme ai tanti amici che ci hanno creduto, la presenza popolare moncalierese. INSOMMA, TRA TANTI CAMBI CASACCA, DA SEMPRE POPOLARE!
Come collaboratore del senatore Alberto Monticone sono tra i fondatori del movimento laico di ispirazione cristiana "Italia Popolare", il cui presidente onorario è l'on. Gerardo Bianco, già capogruppo e ministro della Dc e in esso ho ricoperto l'incarico di responsabile nazionale organizzativo.
Nel 2002 vengo eletto la prima volta consigliere comunale di Moncalieri ricoprendo le cariche di Presidente della commissione consiliare Cultura, giovani, infanzia, pari opportunità e di capogruppo.
Nel 2010 sono rieletto consigliere. Sono attualmente capogruppo dei Popolari. Tra le altre cose sono stato promotore della variante urbanistica della collina in fase di elaborazione a tutela del territorio collinare e volta a incentivare l'agricoltura, della salvaguardia della libertà di scelta educativa attraverso la tutela delle scuole pubbliche non statali, della riscoperta della storia cittadina attraverso ad esempio la cittadinanza onoraria all'Arma dei Carabinieri, del riconoscimento della funzione sociale degli oratori cittadini, di una politica di sicurezza ed integrazione attraverso il sostegno alla realizzazione del nuovo edificio di culto ortodosso, ecc...
VAI AL VIDEO DELLA BREVE RASSEGNA STAMPA
#laforzatranquilla
© 2023 by POPOLARI DI MONCALIERI. Proudly created with Wix.com